Nadia Simonato

SHIATSU & FAMIGLIA

Sabato 3 e domenica 4 settembre, in occasione del Festival delle Fate a Mestrino PD, presso il Parco Bapi, avremo modo di sperimentare un approccio allo Shiatsu & Famiglia rivolto a famiglie con bimbi tra i 5 e 10 anni. Incontri di 30 minuti dalle 17 alle 17.30

Ogni componente viene coinvolto in modo attivo e partecipe, protagonista e non solo passivo. Molto interessante è il percorso manina/manona  genitore bimbo…..I bambini posso fare molte cose interessanti sul genitore e i viceversa e sentirsi utile, capace, donativo, ottimo per aiutarlo anche a maturare una giusta dose di autostima e manualità nel contatto che poi ovviamente poterà nel suo mondo con i propri pari!!

Lo shiatsu, affonda le sue radici nella cultura orientale, si fonda sul contatto, sul senso del tatto, che senza ombra di dubbio è stato quello più colpito dalla situazione pandemica che da oltre un anno stiamo vivendo.

Il tatto è strettamente legato alla comunicazione non verbale, quella che è più sincera e autentica dove si corre meno rischi di fraintendimento. 

Tutti sin da quando eravamo nel pancione della mamma siamo sensibili al tatto, se con il passare degli anni sembra essere meno importante di fatto resta il senso più diffuso che comprende tutto i corpo e la percezioni di noi stessi, contrariamente agli 4 sensi tutti concentrati sopratutto nella testa. 

La comunicazione non verbale è uno strumento utile per rilassarsi, e lasciare andare le parole, toccare e essere toccati predispone uno stato d’animi di maggior rilassamento che facilita il superamento di divergenze di opinioni e accoglienza di nuovi punti di vista.

Spesso nella famiglia abbiamo difficoltà legate al diverso modo di pensare in merito all’educazione dei figli o altri aspetti, dai più essenziali e profondi ai più banali ma che ci fanno irrigidire e chiudere in noi stessi.  

Le nostre abitudini e convinzioni spesso ci fanno chiudere, se partiamo dal fatto che il nostro è il modo giusto di fare e pensare, se non lasciamo spazio al nuovo e diverso non riusciamo a trovare una modalità che possa avvicinare entrambe  le altre. Il contatto, attraverso utilizzo di una pratica come lo shiatsu più facilitare la coppia a creare uno spazio diverso dove trovare in modo creativo nuove possibilità. 

Lo shiatsu nasce proprio come arte da utilizzare all’interno dello spazio familiare.

L’approccio che lo caratterizza è una visione di tipo salutogenetico, che non si focalizza sul problema/sintomo/disturbo ma sulla naturale capacità di resilienza che insita in ognuno di noi e all’interno delle problematiche stesse che ci troviamo a vivere. 

Con l’aiuto del professionista shiatsu, i familiari possono imparare semplici tecniche da poi praticare in famiglia e/o nel proprio ambiente. Tecniche molto semplici che non richiedo conoscenze profonde, ma pazienza, ascolto, attenzione e rispetto di sè stessi e dell’altro. 

Molto importante un approccio giocoso, divertente che facilità il relax  e la piacevolezza, inoltre per essere efficace è necessario inserirle tra le nostre abitudini. 

La pratica di shiatsu familiare ovviamente si differenza se è rivolta alla coppia, alla coppia in attesa e neo-genitori, per la famiglia con bambini e/o con adolescenti.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.