Essere in buona salute è manifestare completamente la propria creatività.
La cellula uovo fecondata contiene già tutte le informazioni necessarie per creare una delle forme di vita più complesse (quella umana), ma durante la nostra crescita subiamo vari tipi di impedimenti e limitazioni alla nostra espressione, questo ci porta ad accumulare stress, malattia, infelicità.
Siamo continuamente sottoposti a stimoli, esterni o interni che il nostro corpo cerca di integrare. Lo stress è il momento fra la stimolazione e l’adattamento, in realtà questa è una fase positiva che permette al corpo di valutare lo stimolo ed adattarsi in modo appropriato. Spesso però non riesce ad adattarsi completamente alla stimolazione e gli rimane un residuo di stress, con il tempo questo si accumula nell’organismo creando effetti negativi nei vari sistemi. Il tessuto corporeo ha una sua memoria. Esso registra le immagini, i suoni, l’odore, il gusto e le stimolazioni che sono presenti durante una esperienza traumaticao durante un periodo di stress nella vita di una persona.
La forza vitale viene ancorata così al sistema di stress e di compensazioni create del corpo, e non è disponibile per essere usata nel presente.
Abbiamo due tipi di stress:
micro-stress e macro-stress.
Il micro stess è dato dall’accumularsi nel tempo di abitudini negative, condizionamenti esterni, sentimenti inespressi, pensieri negativi, ecc.
Il macro stress è dovuto a traumi improvvisi, shock, veleni, eventi drammatici, ecc.
Lo stress ci può colpire a vari livelli:
FISICO cattiva postura traumi, incidenti
CHIMICO cibo, ambiente veleni
EMOTIVO sentimenti inesprssi shock
PSICOLOGICO condizionamenti situazione drammatica
SPIRITUALE non accettazione di sè
Dalla mancanza di informazioni risultante da uno stress irrisolto può avere inizio una condizione di vuoto e di bisogno profondi.
Osservando la postura possiamo notare lo stress presente nell’organismo. La funzione dei nostri sistemi energetici è direttamente collegata alla nostra condizione biologica, emotiva e psicologica, ed essa viene espressa dalla postura.
IL CAMBIAMENTO
Spesso noi cerchiamo di cambiare ma contemporaremeamente siamo spaventati dal cambiamento, e sperimentiamo situazioni ripetitive, cambiano i luoghi e le persone ma l’impatto o il risultato finale sembra sempre lo stesso.
“In India quando catturano elefanti ancora piccoli, li legano a un paletto sufficientemente robusto pe trattenerli. Nonostante ci provino, gli elefantini non riescono a liberarsi. Passano gli anni, gli elefanti diventano adulti, e rimangono attaccati allo stesso paletto di prima. Potrebbero facilmente sradicarlo se ci provassero, ma credono di non poterlo fare, e così rimangono prigionieri.” Spesso noi ci comportiamo come gli elefanti.
Più il sistema energetico è libero e fluido più velocemente l’informazione passa, e più diretta sarà la risposta agli stimoli esterni, più creativa e libera da condizionamenti,e maggiore, quindi, sarà la possibilità scegliere liberamente nella nostra vita.
Creare non significa solo trasformare, ma bensì trasformarsi.
La diversità è la base per qualunque atto creativo, la diversità non solo accettata, non solo rispettata, ma anche amata. L’attrazione tra maschile e femminile è il prototipo di quello che significa amare la diversità, è la tensione tra le due polarità che crea energia,
che crea la vita.
La creatività è gioco.
Si tratta di uno spazio di gioco come è inteso dai bambini: dare forma a qualcosa che non ha forma, che non è strutturato.
Ogni processo creativo ha in sè due fattori fondamentali:
1) intenzione positiva
2) provare piacere
Il piacere che sperimentiamo durante un atto creativo scaturisce dai livelli profondi del nostro nucleo, libera l’energia contenuta in esso e porta guarigione a tutte le sfere della nostra vita, con benessere e soddisfazione profonde.
Il processo curativo dell’atto creativo sta sopratutto non nel risultato ma nel processo stesso, nel fare per il puro piacere di fare, di esprimersi, di donare noi stessi nel fare.)
Il piacere di creare nutre profondamente la nostra anima, e ci permette di aumentare la fiducia in noi stessi e nella nostra potenzialità, trasformare la percezione di noi stessi e della realtà che ci circonda.
Ampliando la percezione di sè, migliora l’interazione con gli altri e con l’ambiente circostante.
Grazie a pratiche come lo shiatsu e Shi Tai possiamo aiutare la nostra crescita personale e superare situazioni limitanti andando alla scoperta del nostro vero sè, e ritrovando energie e forze che ci appartengo da sempre ma che lo stress e stili di vita poco adatti avevano coperto e nascosto.