Secondo le risposte date degli atleti, sottoposti ai trattamenti, i principali vantaggi dello Shiatsu nello sport possono essere sintetizzati in un un effetto potente di defaticamento e la sensazione di avere a disposizione molta più energia del solito.
Lo Shiatsu aiuta a recuperare più facilmente le energie anche dopo gare estremamente dure: durante la seduta avviene infatti un cambiamento visibile dell’espressione e dello stato energetico anche perché l’atleta si rilassa, lascia uscire le tensioni, respira in modo lento e profondo e non pensa alla gara, ma solo al proprio corpo e alla propria energia. –
Lo Shiatsu è utile all’atleta indipendentemente dalla disciplina sportiva da lui praticata.
Tutti gli atleti intervistati hanno avuto effetti diretti come un aumento del flusso respiratorio più ampio e profondo, un aumento del rendimento atletico con sensazioni di maggiore scioltezza, un aumento della concentrazione e una gradevole sensazione di rilassamento durante la pratica Shiatsu.
Lo Shiatsu agisce congiuntamente sul corpo — mente — spirito dello sportivo, e non solo a livello fisico.
Con lo Shiatsu l’atleta riscopre la piena espressione delle proprie risorse vitali.
Nonostante questi vantaggi, lo Shiatsu presenta alcuni limiti:
a) Di tempo: soprattutto per gli atleti non professionisti, è difficile ritagliare uno spazio di tempo adeguato al trattamento Shiatsu durante la giornata. Il lavoro, la vita familiare, gli allenamenti diminuiscono il tempo a disposizione che l’individuo può dedicare alla propria cura psicofisica
-b) Di luogo: perché da un trattamento Shiatsu si possa ottenere il massimo del risultato (concentrazione, rilassamento, percezione…) è necessario che venga svolto in un luogo tranquillo e lontano da eventuali distrazioni per il ricevente
c) – Di professionalità e competenza dell’operatore, è necessario rivolgersi ad un professionista specializzato che si sia diplomato presso una delle scuole qualificate.
L’ha ribloggato su ViVa Shiatsu, lo Shiatsu a Torino.