Nadia Simonato

Self-Shiatsu e RAGAZZI

Serata di presentazione del progetto a Montegrotto Terme il 16 maggio ore 20.30 rivolta a genitori, educatori, insegnanti, allenatori e in generale agli adulti che si occupano dei ragazzi in questa fascia di età. Ingresso libero su prenotazione obbligatoria a eventogenitori@gmail.com

Relatrice della serata

Nadia Simonato insegnante e operatrice shiatsu e self-shiatsu

Referente Benessere Territoriale Ippocrateorg.

In questa occasione avrò il piacere di raccontare l’esperienza acquisita e presentare l’attività dei prossimi mesi, con le caratteriste e gli obiettivi che si posso raggiungere con questa pratica e come questa possa essere uno strumento utile a migliorare la comunicazione con i ragazzi.

L’adolescenza è di certo una delle età di maggior cambiamento che un essere umano possa sperimentare, essa fa emergere  difficoltà sia interiori di relazione con il corpo e con le emozioni, sia di relazione con l’ambiente intorno: familiare, scolastico, amicizie, sport, ecc. 

L’eccesso di stress riduce la capacità di imparare e influenza negativamente i risultati scolastici, e non solo, produce ansia e depressione, stimola la violenza e il fenomeno del bullismo, la dipendenza da alcool e droghe, il burnout e la dispersione scolastica. 

Oggi più che mai gli adolescenti,  a seguito della  situazione creatasi con la gestione del COVID 19,  sono sottoposti allo stress: vivono in un mondo caratterizzato da un rapido cambiamento, sempre più povero di punti di riferimento; sono stressati dai ritmi e dagli impegni della giornata e talvolta dalle aspettative dei genitori e della società in generale. I limiti, di contatto e socializzazione,  che hanno subito sono stati invasivi e hanno alimentato le già non poche difficoltà di socializzare e relazionarsi tra pari  e con gli adulti di riferimento, andando così ad agire negativamente sulla loro autostima e vitalità. 

Il progetto “Self-Shiatsu e RAGAZZI” nasce dalle esperienze fatte negli ultimi dieci anni in diverse scuole d’Italia e si pone l’obiettivo di riportare all’attenzione delle famiglie e degli insegnanti l’importanza di un approccio olistico e complementare alla formazione, alla salute ed alla conoscenza di sé. 

La pratica di questa Antica Arte per la Salute, infatti, produce uno speciale profondo riposo che può aiutare lo studente a liberarsi in modo naturale dallo stress della vita quotidiana e a ridurre e prevenire le diverse problematiche che ne conseguono.

Può, ad esempio, aiutare a ridurre la difficoltà a concentrarsi e l’ansia da prestazione, due problematiche in aumento tra gli adolescenti che oggi si tende a trattare anche farmacologicamente con conseguenze spesso indesiderate. 

Praticare Self-Shiatsu non comporta alcuna scelta filosofica o religiosa, né abitudini o stili di vita particolari; è perfettamente adatta alla vita odierna, per ogni livello di cultura, estrazione sociale o religiosa,  si integra facilmente con il normale piano di studi e altri impegni della vita dei ragazzi.  È semplicemente una disciplina da praticare e da condividere con gli altri. 

Premessa e motivazioni del progetto!

La pratica di lezioni di Self-Shiatsu può rivelarsi utile per:

favorire il riposo, il rilassamento e la concentrazione

➢ aiutare a conoscere il proprio corpo e ad accettarlo

➢ aiutare a conoscere le proprie emozioni e a gestirle


Il progetto, pensato per  i ragazzi delle superiori o medie, rappresenta un PERCORSO “strutturato e continuativo” di pratiche olistiche con l’obiettivo di imparare  a conoscere e gestire il proprio corpo e le proprie emozioni.


Consiste nella pratica di  tecniche di Self-Shiatsu,  cioè una serie di esercizi, allungamenti e pressioni sul corpo lungo i meridiani energetici della Medicina Tradizionale Cinese, sotto la guida di operatori shiatsu qualificati, da riprendere e praticare in autonomia durante la settimana fino a poter rendere agevole la sua esecuzione quotidiana  

DATE CORSO MAGGIO/GIUGNO 2023

Sono previsti dei cicli di 6 lezioni costo € 60

1) presso il MOLO 611 a Padova Via Cavallotti

25/5 1/6 8/6 15/6 22/6 29 /6 dalle 18 alle 19

2) a Montegrotto Terme presso la sede FISED

22/5 29/5 5/6 12/6 19/6 26/6 dalle 17 alle 18

Ai ragazzi che parteciperanno a questi cicli formativi, verrà chiesto, all’inizio e alla fine del percorso,  di compilare un questionario di autovalutazione anonimo della propria condizione psico-fisica in modo da poter monitorare i risultati e gli effetti della pratica e poterli aiutare ad attivare e migliorare le loro capacità di ascolto di osservazioni di se stessi.

Per ulteriori informazioni 3357050842

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.